Instagram è conosciuto come il social network delle fotografie, ma in realtà è molto di più di questo.

Rappresenta, infatti, un ottimo canale per attivare e mantenere una comunicazione diretta con i propri clienti e molto più efficace rispetto all’avere il solo sito internet.

La grande importanza che ricoprono i contenuti di natura fotografica e video sta nel fatto che permettono di mostrare i punti di forza di un’attività di ristorazione.

Tuttavia, per poter raccogliere dei risultati efficaci, bisogna conoscere le regole di questo social network.

Nel corso della nostra attività, abbiamo affiancato numerose realtà che oggi rappresentano dei veri e propri casi studio di successo nell’utilizzo di questo social.

In questo articolo, mettiamo quindi a disposizione le nostre conoscenze sul tema, in modo da dare la possibilità, a tanti ristoratori, di sfruttare al meglio la loro presenza su Instagram.

Burger+ per la costruzione di un menù redditizio Il burger non è più soltanto un prodotto da fast food. Oggi rappresenta

Il Food Specialist come leva estiva: perché serve anche (e soprattutto) ad agosto Agosto: un banco di prova per chi lavora

Sfrigolo: il burger che alza la voce nel piatto In un mercato in cui l’offerta di burger si moltiplica e le

La friggitrice ad aria sta diventando uno degli elettrodomestici più utilizzati in cucina per la sua incredibile versatilità. Con questo

COME GESTIRE IL MAGAZZINO DEL RISTORANTE: STRATEGIE PER EFFICIENZA E REDDITIVITA’

Gestire efficacemente il magazzino di un ristorante è un’attività essenziale per evitare sprechi alimentari e ottimizzare notevolmente i costi.

L’organizzazione del magazzino rappresenta quindi un asset strategico direttamente collegato ai costi, alla redditività e alla qualità del servizio.

Adottare un sistema integrato e ben strutturato per la gestione delle scorte è fondamentale per accrescere l’efficienza e migliorare la competitività.

Dall’organizzazione degli spazi, all’uso di strumenti digitali, fino all’implementazione di pratiche sostenibili, ogni scelta andrà ad incidere sull’ attività. E sulla redditività.

In quest’articolo si analizzeranno le migliori strategie da adottare, gli errori da evitare per garantire un flusso di lavoro più fluido e trasformare la gestione del magazzino nel punto di forza del ristorante.

L’agnello è uno dei protagonisti indiscussi delle tavole primaverili, soprattutto in occasione della Pasqua. Ma spesso non sappiamo come valorizzarlo

Come gestire il food cost nel 2025: strategie e strumenti per ristoratori

Il food cost rappresenta una delle variabili più critiche nella gestione di un ristorante. Con questo termine si indica quanto costa al ristorante preparare un piatto.

Per garantire la redditività dell’attività, è necessario tenere sotto controllo questa voce di spesa e per farlo è necessario un lavoro accorto per bilanciare al meglio la qualità dei piatti e i costi operativi.

Dopo una lunga giornata di lavoro, la voglia di cucinare piatti elaborati può essere poca, ma questo non significa dover

BALDI srl via della Barchetta, 8 bis/ ter · 60035 Jesi (An) · Italia · tel 0731 60.142 · fax 0731 60.069 · C.F. | P.I. e Reg. Imp. AN 02158380424 · Cap. Soc. i.v. € 2.060.742,00
Credits: Art Direction, concept, copy: Simone Grassi / Visual Design: Serena Picchio / Web Developing: Life Color