Carrè di Agnello, provenienza Nuova Zelanda. Taglio del dorso costola, porzionato e congelato. Il controllo del food cost in un prodotto
Taglio principe di gusto, porzionato e congelato. Il controllo del food cost in un prodotto pronto all'uso con la praticità
Controfiletto senza osso porzionato e congelato. Il controllo del food cost in un prodotto pronto all'uso co la praticità della
Taglio anatomico gustoso, porzionato e congelato. Il controllo del food cost in un prodotto pronto all'uso con la praticità della
Le aspettative per il Decreto Sostegni erano alte, del resto già da tempo si parlava di misure adeguate e selettive per il settore della ristorazione, piegato dalla crisi post Covid-19.
Eppure l’insieme di interventi economici che il nuovo Governo ha previsto rappresentano solo una piccolissima boccata d’ossigeno per ristoranti, bar, pub e pasticcerie in attesa della riapertura.
Dopo un lungo periodo di stop, ristoranti, pub e pizzerie sperano di poter ripartire il prima possibile.
In attesa della riapertura completa, ci si augura almeno di poter tornare a servire ai tavoli, magari limitando il servizio ai soli spazi all’aperto.
Nuove regole per bar e ristoranti che da oggi, lunedì 15 marzo, dovranno ancora restare chiusi, indipendentemente dal colore della regione, fino al 6 aprile.
Tavoli vuoti, dipendenti in ferie e turisti praticamente inesistenti. Il Coronavirus ha capovolto il mondo dei ristoranti italiani e far quadrare i conti a fine mese è sempre più difficile.
Il premier Mario Draghi ha firmato il nuovo DPCM, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2 marzo, che detta le misure di contrasto alla pandemia e di prevenzione del contagio da Covid-19.