Per riconoscere la qualità della carne, come per qualsiasi altro alimento, dobbiamo fare riferimento alle sue proprietà organolettiche e a quelle
La carne di maiale, si sa, è talmente versatile e saporita da permettere la realizzazione di svariate ricette in grado di soddisfare davvero ogni palato, sia dei grandi che dei bambini.
La carne di maiale è molto apprezzata grazie alla sua estrema versatilità che permette, ai ristoratori, di realizzare proposte in grado di soddisfare ogni palato. La versatilità risiede anche nella molteplicità di tagli che il suino offre, come vuole l’adagio popolare: “del maiale non si butta via niente”.
In questo approfondimento, si getterà una luce sul capocollo e suoi usi culinari, un taglio molto particolare del maiale, che si caratterizza per una compresenza di carne magra e grassa in una proporzione perfetta e gustosa.
Si darà una descrizione dettagliata oltre ad offrire spunti per la sua preparazione, con l’obiettivo di fornire consigli da cui prendere ispirazione per inserire il taglio nel menù in maniera originale e creativa, così anche da rendere più facile il lavoro di aggiornamento del menù.
Con l'arrivo dei mesi estivi, la conservazione della carne diventa fondamentale per chi ama organizzare grigliate, cene all'aperto o semplicemente
Quando si parla di qualità della carne bovina, le proprietà organolettiche svolgono un ruolo essenziale. Questi aspetti sensoriali, che includono l’aspetto, l’odore, il sapore, la consistenza, la grana, la tessitura e il grasso, determinano l’esperienza gustativa complessiva e la soddisfazione del consumatore.
Nel seguente articolo, verranno analizzate queste caratteristiche, offrendo una panoramica completa su come valutare la qualità della carne bovina. Analizzeremo come il colore e l’odore possono indicare freschezza, come la consistenza e la grana influenzano la tenerezza, e come la distribuzione del grasso, nota anche come marezzatura, contribuisce al sapore e alla succosità della carne.
Inoltre, verranno discussi i vari tagli di carne bovina, dalla lombata al filetto, evidenziando le loro specifiche proprietà nutrizionali e organolettiche.
Si pensa spesso che la migliore compagnia per una succulenta bistecca sia un buon bicchiere di vino rosso. Tuttavia, la
L’utilizzo di Facebook da parte dei ristoranti italiani rappresenta una componente fondamentale della loro strategia di marketing digitale. Secondo un rapporto di We Are Social e Hootsuite, nel 2024, oltre il 75% della popolazione italiana è attiva sui social media, e Facebook rimane la piattaforma più utilizzata con circa 30 milioni di utenti attivi mensili in Italia.
Questo dato evidenzia l’importanza, per i ristoratori, di mantenere una presenza attiva su questa piattaforma.
I ristoranti italiani utilizzano Facebook per una varietà di scopi:
La picanha è un taglio di carne bovina particolarmente apprezzato in Brasile e in molti altri paesi del Sud America
Nella frenesia della vita moderna, dove il tempo è una risorsa preziosa, conciliare lavoro, famiglia e impegni personali può essere
Cari amanti delle grigliate, se c'è una cosa che conosciamo bene è che gli spiedini sono d’obbligo nelle grigliate da