Le procedure di conservazione, stoccaggio e immagazzinamento sono step fondamentali per la sicurezza della carne e devono essere indicate nel manuale di autocontrollo HACCP che ogni ristoratore dovrebbe avere.
La surgelazione, che come vedremo non è un sinonimo di congelazione o di refrigerazione, nasce dalla secolare necessità dell’uomo di conservare i cibi. Ecco un video che raccoglie tutti i vantaggi della surgelazione.
In questo post parleremo di un argomento di carattere più tecnico, ma non per questo meno importante: l’applicazione delle norme igieniche e dei principi HACCP nella filiera della carne. Tali norme derivano dall’intenzione dell’Unione Europea, quindi anche dei paesi membri, di avere una legge unica allo scopo di garantire la sicurezza di tutti gli alimenti indipendentemente dall’origine.
La carne, in particolare quella rossa, è il male assoluto? Le diete vegane e vegetariane sono esclusive fonti di benefici?
La carne bovina viene storicamente considerata quella più pregiata, in particolare i suoi animali più giovani: vitello, vitellone e scottona.
Gli ovini, con circa 1 miliardo di capi nel mondo, sono la specie più diffusa fra gli animali domestici. Solo in Europa, se ne contano circa 125 milioni (stime Eurostat).
La carne di maiale è una delle tre principali filiere di produzione di carne in Italia (bovini, suini e pollame). È più economica della carne bovina, ma ciò non vuol dire che non abbia tagli di carne pregiata e dalle ottime caratteristiche organolettiche e nutrizionali.
Quando nel linguaggio comune parliamo di qualità della carne ci riferiamo solitamente al suo sapore e al suo aspetto, ovvero alle sue caratteristiche organolettiche.