L’hamburger è un classico estivo, soprattutto se accompagnato da una birra artigianale ghiacciata. Scopri tre ricette per l’hamburger perfetto dallo Chef Fabrizio Rivaroli.
Carne cruda o cotta? Quando le temperature si alzano la voglia di consumare piatti freschi aumenta in modo proporzionale.
Aromatico, intenso e morbido. Il sapore della carne affumicata, ottenuto con legni pregiati e lavorazioni artigianali dona certamente una nuova dimensione olfattiva anche ai piatti più poveri e semplici.
Tenera. Succosa. Ben cotta. Per servire al tavolo un piatto di carne rossa dal profumo inebriante e dal sapore delizioso non basta avere una buona ricetta, ma è necessario conoscere, e saper riconoscere, le differenze in cottura dei diversi tagli di carne bovina.
Location perfetta, ricerca incessante sulla qualità degli ingredienti, proposta di piatti innovativi e ben presentati, servizio di sala accorto e professionale.
In queste settimane la ristorazione italiana si sta reinventando e sta rispondendo ai nuovi stili di vita imposti dal Covid-19, come mai era successo in passato.
Sono molti gli interrogativi che gli operatori della ristorazione italiana si pongono guardando al futuro dell’enogastronomia post coronavirus.
L’ Angus è la razza bovina di origine britannica più diffusa al mondo. In Italia è apprezzata ormai da diversi anni grazie alla carne che risulta essere morbida al palato, dal sapore elegante, ma al contempo deciso e persistente.
L’hamburger è senza dubbio il panino più famoso al mondo, tanto da avere un’intera giornata in suo onore che ricorre il 28 maggio di ogni anno.