L’identità di un ristorante parte da ciò che si mette nel piatto Perché ogni scelta in cucina è una dichiarazione strategica. Il
Conoscere diverse tecniche di cottura per hamburger offre ai ristoratori una marcia in più per offrire questa proposta celeberrima del mondo food.
Il successo di questo prodotto non è dovuto solo all’estrema varietà (di carne bovina, suina, di tacchino o pollo, plant based) ma anche perché si presta a diversi metodi di cottura, ognuno in grado di esaltare al meglio il prodotto e renderlo protagonista indiscusso del piatto.
In questo articolo si offrirà una panoramica sulle migliore tecniche di cottura per hamburger, con l’obiettivo di offrire spunti per proporre in maniera originale e nuova un classico del mondo food.
La carne di maiale, si sa, è talmente versatile e saporita da permettere la realizzazione di svariate ricette in grado di soddisfare davvero ogni palato, sia dei grandi che dei bambini.
La carne di maiale è molto apprezzata grazie alla sua estrema versatilità che permette, ai ristoratori, di realizzare proposte in grado di soddisfare ogni palato. La versatilità risiede anche nella molteplicità di tagli che il suino offre, come vuole l’adagio popolare: “del maiale non si butta via niente”.
In questo approfondimento, si getterà una luce sul capocollo e suoi usi culinari, un taglio molto particolare del maiale, che si caratterizza per una compresenza di carne magra e grassa in una proporzione perfetta e gustosa.
Si darà una descrizione dettagliata oltre ad offrire spunti per la sua preparazione, con l’obiettivo di fornire consigli da cui prendere ispirazione per inserire il taglio nel menù in maniera originale e creativa, così anche da rendere più facile il lavoro di aggiornamento del menù.
Le Pork Ribs, note anche come costine di maiale, protagoniste del barbecue Americano, rappresentano non solo un piatto gustoso, ma anche un simbolo della storia gastronomica degli Stati Uniti.
In America il manzo, le costine di maiale e la salsiccia sono i protagonisti delle grigliate, ma non fu sempre così. La loro popolarità iniziò nel 20° secolo, solo dopo le evoluzioni di macellazione, conservazione e dei trasporti.
La cosa affascinante e curiosa delle Pork Ribs è scoprire come un singolo taglio di carne possa assumere diverse particolarità, a seconda della preparazione del macellaio.
Chi ha intenzione di preparare e cucinare le Pork Ribs deve imparare i trucchi e i segreti della marinatura e prendere confidenza con il RUB.