Il Food Specialist come leva estiva: perché serve anche (e soprattutto) ad agosto Agosto: un banco di prova per chi lavora nella ristorazione Per molti, agosto significa riposo. Per chi lavora
Sfrigolo: il burger che alza la voce nel piatto In un mercato in cui l’offerta di burger si moltiplica e le esigenze operative dei ristoratori aumentano, distinguersi significa scegliere prodotti
Oggi migliorare la redditività del ristorante è una priorità assoluta per chi opera nel settore food.
L’aumento dei costi, le nuove esigenze dei clienti e una concorrenza sempre più preparata rendono indispensabile gestire con precisione ogni aspetto del business.
Che si tratti dell’ottimizzazione del menù, del controllo dei costi, fino al rapporto con i fornitori, ogni dettaglio può fare la differenza e trasformarsi da opportunità in un rischio per il benessere dell’attività.
La friggitrice ad aria sta diventando uno degli elettrodomestici più utilizzati in cucina per la sua incredibile versatilità. Con questo strumento è possibile cuocere una vasta gamma di alimenti
Gestire efficacemente il magazzino di un ristorante è un’attività essenziale per evitare sprechi alimentari e ottimizzare notevolmente i costi.
L’organizzazione del magazzino rappresenta quindi un asset strategico direttamente collegato ai costi, alla redditività e alla qualità del servizio.
Adottare un sistema integrato e ben strutturato per la gestione delle scorte è fondamentale per accrescere l’efficienza e migliorare la competitività.
Dall’organizzazione degli spazi, all’uso di strumenti digitali, fino all’implementazione di pratiche sostenibili, ogni scelta andrà ad incidere sull’ attività. E sulla redditività.
In quest’articolo si analizzeranno le migliori strategie da adottare, gli errori da evitare per garantire un flusso di lavoro più fluido e trasformare la gestione del magazzino nel punto di forza del ristorante.
L’agnello è uno dei protagonisti indiscussi delle tavole primaverili, soprattutto in occasione della Pasqua. Ma spesso non sappiamo come valorizzarlo davvero in cucina. In questo articolo, insieme al team
Il food cost rappresenta una delle variabili più critiche nella gestione di un ristorante. Con questo termine si indica quanto costa al ristorante preparare un piatto.
Per garantire la redditività dell’attività, è necessario tenere sotto controllo questa voce di spesa e per farlo è necessario un lavoro accorto per bilanciare al meglio la qualità dei piatti e i costi operativi.
Dopo una lunga giornata di lavoro, la voglia di cucinare piatti elaborati può essere poca, ma questo non significa dover rinunciare al gusto e alla qualità. Puoi portare in