HomePosts Tagged "Food design"

Alla scoperta dell’apericena: nuovi modi di vivere l’esperienza food.

L’evoluzione costante del settore food richiede una comprensione acuta delle dinamiche del mercato e un’attenta risposta alle esigenze del pubblico.

In un periodo dove la clientela pone maggiore attenzione anche all’aspetto economico del mangiare fuori, gli imprenditori della ristorazione devono essere in grado di intercettare i bisogni e offrire alternative in linea con le aspettative dei consumatori.

In questo contesto, emerge con forza l’apericena, una tendenza gastronomica che ha conquistato il favore dei clienti, oltre all’attenzione degli addetti ai lavori.

L’apericena fonde l’atmosfera rilassata dell’aperitivo con la sostanza dei pasti, creando un’esperienza culinaria dinamica e coinvolgente.

Per i ristoratori e gli imprenditori del mondo food, l’aderire a questa tendenza può significare non solo rimanere al passo con i desideri dei clienti, ma anche offrire un’opportunità unica di sperimentazione creativa e ampliamento dell’offerta e una varietà nel menù.

Lo street food al ristorante: il trend culinario che conquista i palati

Lo street food è da tempo un’esperienza culinaria che cattura l’immaginazione e i gusti di molte persone in tutto il mondo.

L’idea di gustare prelibatezze preparate al volo su un carretto o in un chiosco è sempre stata affascinante e romantica.

Sulla scia di proporre anche in ambienti meno “esotici” gusti e sapori “di strada”, negli ultimi anni sì sta imponendo sempre di più sulla scena gastronomica il trend che prevede l’introduzione dello street food all’interno dei menù dei ristoranti.

L’incontro tra il cibo da strada e l’atmosfera raffinata di un ristorante crea un’esperienza unica che soddisfa sia i desideri degli amanti del cibo da strada che quelli dei gourmet più esigenti. Questo trend sta rapidamente guadagnando popolarità, poiché i ristoranti cercano di offrire un’alternativa fresca e innovativa alle classiche opzioni di menù.

I nuovi trend della ristorazione 2023: cosa aspettarsi dall’anno che verrà

Il 2022 è ormai prossimo alla fine e il nuovo anno si avvicina.

Ci lasciamo alle spalle un paio di anni complessi, che hanno visto le imprese della ristorazione trasformarsi e spesso radicalmente.

L’anno che sta per iniziare si presenta non meno ricco di sfide, che richiederanno una certa dosa di intraprendenza e creatività per superarle.

Riscrivi le regole del mondo burger con lo smash burger!


Lo smash burger riscrive le regole tradizionali di come si prepara un hamburger.

Le best practises nella tradizionale preparazione di un hamburger suggeriscono di non schiacciare direttamente il patty (il nome tecnico dato alla polpetta di forma discoidale) sulla piastra.

Nel caso si desiderasse invece preparare uno “smash burger”, occorre accantonare le buone regole della tradizione e procedere invece con la procedura “proibita” descritta sopra.

BALDI srl via della Barchetta, 8 bis/ ter · 60035 Jesi (An) · Italia · tel 0731 60.142 · fax 0731 60.069 · C.F. | P.I. e Reg. Imp. AN 02158380424 · Cap. Soc. i.v. € 2.060.742,00
Credits: Art Direction, concept, copy: Simone Grassi / Visual Design: Serena Picchio / Web Developing: Life Color