Ristorazione e turismo rappresentano per un paese come l’Italia, forte di una tradizione culturale e gastronomica celebre e riconosciuta in tutto il mondo, un binomio vincente.
Noi di Baldi da sempre siamo al fianco dei ristoratori, non solo nelle attività quotidiane ma anche partecipando attivamente a momenti di dibattito e riflessione sui temi che ci vedono entrambi partecipi.
Ed è proprio sotto questa luce che abbiamo preso parte ad una lodevole iniziativa promossa da CNA e Brand Festival: “Poli: Senigallia Città Gourmet”.
Tra le diverse tavole rotonde ed interventi, annoveriamo la partecipazione al workshop “Gourmet Destination: diventare una meta turistica partendo dal buon cibo” tenuto da Roberta Simoni, una delle voci più importanti e autorevoli nel marketing nel settore travel& tourism enogastronomico, che ci ha offerto spunti di riflessione interessanti per ripensare in una maniera più critica e strategica il legame che stringe il mondo della ristorazione a quello del turismo.
Lo sviluppo delle nuove tecnologie ha permesso la nascita di nuovi canali di comunicazione e, con essi, nuovi attori in grado di veicolare le informazioni: i food influencer ne sono un esempio per il settore del Food.
Il Food è da sempre un argomento capace di attirare l’attenzione, come testimoniato dal successo di programmi televisivi sul tema, pubblicazioni e, in ambito social, lo spopolare di pagine e profili dedicati.
Il 2022 è ormai prossimo alla fine e il nuovo anno si avvicina.
Ci lasciamo alle spalle un paio di anni complessi, che hanno visto le imprese della ristorazione trasformarsi e spesso radicalmente.
L’anno che sta per iniziare si presenta non meno ricco di sfide, che richiederanno una certa dosa di intraprendenza e creatività per superarle.
Il mondo della ristorazione è ormai in continua evoluzione, per questo motivo è utile avere un’ app per ristoranti che possa agevolare il lavoro del ristoratore e dei propri clienti!
La crisi pandemica ha infatti accelerato notevolmente i processi di digitalizzazione delle attività, con un aumento esponenziale delle prenotazioni online, dei menù digitali e dell’utilizzo di servizi di delivery.
In questo scenario, diventa sempre più importante la necessità di fornire ai propri clienti una relazione che vada ben oltre il rapporto cliente-cameriere della ristorazione classica, con una presenza digitale coerente, pianificata ed efficace.
Ecco quindi 5 motivi per cui un’applicazione può migliorare la presenza online di una attività di ristorazione.