Tra i piatti a base di carne, sono pochi quelli che suscitano grandi dibattiti come la tartare. Questa celebre preparazione della cucina francese accende gli animi proprio per la sua caratteristica principale: l’utilizzo della carne cruda.
Gli estimatori affermano che è proprio nella crudité che si può gustare al meglio la qualità della materia prima, mentre i più scettici trovano in questa caratteristica peculiare del piatto il suo punto debole, sottolineando come il consumo di carne cruda non possa esser fatto così alla leggera ma bisogna sempre garantire gli standard di sicurezza alimentari.
Nell’approfondimento di oggi, vogliamo inserirci in questo dibattito, ricostruire brevemente la storia di questo piatto, illustrare il successo della preparazione che oggi prevede innumerevoli declinazioni ed offrire un nostro contributo per superare i dubbi e gli scetticismi.
Diamo inizio all’approfondimento.
Le trasformazioni indotte dalle nuove tecnologie cambiano la nostra quotidianità: non sorprende quindi che i nuovi clienti del mondo della ristorazione siano sempre più tech-savy e utilizzino con agio gli strumenti digitali per cercare informazioni sui ristoranti, leggere recensioni, prenotare tavoli e persino ordinare cibo a domicilio.
In questo articolo, esploreremo le principali caratteristiche dei clienti in Italia e il loro utilizzo degli strumenti digitali, con l’obiettivo di fornire delle basi di conoscenza utili a fornire una consapevolezza adeguata all’implementazione di strategie che tengano conto del mutare dei tempi.
Tutto quello che c’è da sapere sulla carne di agnello A pasqua ti sei abbuffato di carne di agnello? Hai fatto bene,
Un hamburger è molto più di un semplice panino. In questo articolo ti presentiamo i nostri super hamburger Baldi: li trovi