L’identità di un ristorante parte da ciò che si mette nel piatto Perché ogni scelta in cucina è una dichiarazione strategica. Il
Il Food Specialist come leva estiva: perché serve anche (e soprattutto) ad agosto Agosto: un banco di prova per chi lavora
In un mercato sempre più competitivo e in continua evoluzione, la formazione per ristoratori rappresenta una leva strategica per i ristoratori che vogliono distinguersi, migliorare la qualità del servizio e rispondere alle nuove esigenze del pubblico.
Investire in competenze e fare rete è essenziale per affrontare le sfide del presente e del futuro.
Nel settore della ristorazione, l’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il modo in cui i ristoratori gestiscono le loro attività, migliorando efficienza e qualità del servizio.
Per i professionisti del food che non hanno familiarità con questi strumenti, l’AI per la ristorazione può apparire complessa, ma, in realtà, molte delle sue applicazioni sono facili da integrare e possono portare vantaggi significativi.
Ad esempio, grazie all’AI, è possibile migliorare la gestione degli ordini, ottimizzare i tempi di preparazione e di consegna e persino personalizzare l’esperienza dei clienti.
Alcuni strumenti AI già utilizzati nel mondo della ristorazione includono software per la previsione della domanda, chatbot per la gestione degli ordini e sistemi di analisi per monitorare l’andamento delle vendite.