HomePosts Tagged "Ristorazione"

Ristorazione e turismo: un binomio da valorizzare per raccogliere opportunità di crescita

Ristorazione e turismo rappresentano per un paese come l’Italia, forte di una tradizione culturale e gastronomica celebre e riconosciuta in tutto il mondo, un binomio vincente.

Noi di Baldi da sempre siamo al fianco dei ristoratori, non solo nelle attività quotidiane ma anche partecipando attivamente a momenti di dibattito e riflessione sui temi che ci vedono entrambi partecipi.

Ed è proprio sotto questa luce che abbiamo preso parte ad una lodevole iniziativa promossa da CNA e Brand Festival: “Poli: Senigallia Città Gourmet”.

Tra le diverse tavole rotonde ed interventi, annoveriamo la partecipazione al workshop “Gourmet Destination: diventare una meta turistica partendo dal buon cibo” tenuto da Roberta Simoni, una delle voci più importanti e autorevoli nel marketing nel settore travel& tourism enogastronomico, che ci ha offerto spunti di riflessione interessanti per ripensare in una maniera più critica e strategica il legame che stringe il mondo della ristorazione a quello del turismo.

Ristorazione a km 0: facciamo chiarezza

Il tema della ristorazione a km 0 è sulla bocca di tutti e spesso il termine è utilizzato con un’accezione estremamente positiva, quasi che la sola etichetta “a km 0” possa garantire livelli di sostenibilità e qualità del prodotto.

Spesso si fa confusione sul reale significato del termine  “km 0”, facendo adottare a ristoratori e consumatori comportamenti sulla base della loro personale interpretazione del termine e non quella effettiva:

  • I ristoratori, pur di sfruttare la forza di questa “etichetta” nei loro menù, possono essere portati a scegliere sempre l’opzione geograficamente più vicina anche a discapito dell’effettiva qualità della materia prima.
  • I clienti, in maniera analoga, tendono istintivamente a scegliere piatti che riportano tra gli ingredienti materie prime a km 0, considerando in maniera -immeritatamente- negativa quei piatti che fanno uso di prodotti surgelati (sul tema della cattiva reputazione dei prodotti surgelati, specialmente la carne, abbiamo dedicato un approfondimento in questo articolo).

Chi sono i Food Influencer e come possono rappresentare un’occasione di sviluppo dell’immagine di un ristorante.

Lo sviluppo delle nuove tecnologie ha permesso la nascita di nuovi canali di comunicazione e, con essi, nuovi attori in grado di veicolare le informazioni: i food influencer ne sono un esempio per il settore del Food.

Il Food è da sempre un argomento capace di attirare l’attenzione, come testimoniato dal successo di programmi televisivi sul tema, pubblicazioni e, in ambito social, lo spopolare di pagine e profili dedicati.

Riscrivi le regole del mondo burger con lo smash burger!


Lo smash burger riscrive le regole tradizionali di come si prepara un hamburger.

Le best practises nella tradizionale preparazione di un hamburger suggeriscono di non schiacciare direttamente il patty (il nome tecnico dato alla polpetta di forma discoidale) sulla piastra.

Nel caso si desiderasse invece preparare uno “smash burger”, occorre accantonare le buone regole della tradizione e procedere invece con la procedura “proibita” descritta sopra.

BALDI srl via della Barchetta, 8 bis/ ter · 60035 Jesi (An) · Italia · tel 0731 60.142 · fax 0731 60.069 · C.F. | P.I. e Reg. Imp. AN 02158380424 · Cap. Soc. i.v. € 2.060.742,00
Credits: Art Direction, concept, copy: Simone Grassi / Visual Design: Serena Picchio / Web Developing: Life Color