Home2024

L’importanza di una formazione per ristoratori continua

In un mercato sempre più competitivo e in continua evoluzione, la formazione per ristoratori rappresenta una leva strategica per i ristoratori che vogliono distinguersi, migliorare la qualità del servizio e rispondere alle nuove esigenze del pubblico.

Investire in competenze e fare rete è essenziale per affrontare le sfide del presente e del futuro.

Nuova call-to-action

Evoluzione del mercato: nuovi trend alimentari, tecnologie e aspettative dei clienti, gli aspetti alla base della formazione per ristoratori

La carne di vitello, simbolo di delicatezza e leggerezza, proviene da giovani bovini allevati in modo da garantire tenerezza e

Le BBQ Ribs, o costine di maiale alla griglia, sono una vera delizia per chi ama la carne succosa e

Ottimizzare l’offerta grazie al menù digitale per ristorante: vantaggi, costi e scelte strategiche

L’introduzione dei menù digitali ha rappresentato una rivoluzione nel settore della ristorazione, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più tecnologico e in continua evoluzione.

Questa guida fornisce una panoramica completa sui menù digitali, analizzando i loro vantaggi, le modalità di utilizzo, le tecniche per la creazione, i costi associati e le strategie per una scelta consapevole.

Cosa sono i menù digitali?

Un menù digitale è la versione elettronica del menù tradizionale, accessibile tramite smartphone, tablet o altri dispositivi.

Cucina da riciclo: introduzione Quante volte avete buttato la carne che non siete riusciti a finire? Da oggi non sarà più

L’Importanza del Video Marketing per ristoranti nello scenario della comunicazione digitale.

Nell’ambito della comunicazione digitale, il video marketing per ristornati è uno degli strumenti più potenti per coinvolgere e attrarre i potenziali clienti.

Il consumo di video online cresce esponenzialmente ogni anno, e non è difficile capire il perché: i video raccontano storie, emozionano e informano in pochi secondi, catturando l’attenzione di un pubblico sempre più esigente.

Per i ristoratori, questa rappresenta un’opportunità unica per distinguersi e creare un legame profondo con la propria clientela, grazie al video marketing per ristoranti.

AI per la Ristorazione: una panoramica delle applicazioni e dei benefici

Nel settore della ristorazione, l’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il modo in cui i ristoratori gestiscono le loro attività, migliorando efficienza e qualità del servizio.

Per i professionisti del food che non hanno familiarità con questi strumenti, l’AI per la ristorazione può apparire complessa, ma, in realtà, molte delle sue applicazioni sono facili da integrare e possono portare vantaggi significativi.

Ad esempio, grazie all’AI, è possibile migliorare la gestione degli ordini, ottimizzare i tempi di preparazione e di consegna e persino personalizzare l’esperienza dei clienti.

Alcuni strumenti AI già utilizzati nel mondo della ristorazione includono software per la previsione della domanda, chatbot per la gestione degli ordini e sistemi di analisi per monitorare l’andamento delle vendite.

Gli arrosticini sono una delle delizie culinarie più apprezzate per la loro semplicità e per il loro sapore autentico. Questi

IL FOOD DELIVERY NEL 2024

Introduzione: L’evoluzione del food delivery per ristorazione dal 2020 al 2024

Negli ultimi anni, il settore del food delivery ha vissuto una trasformazione profonda, accelerata da eventi globali come la pandemia di COVID-19 e sostenuta dall’evoluzione tecnologica e digitale.

Nel 2020, le restrizioni e le chiusure dei ristoranti hanno reso il food delivery non solo una scelta, ma una necessità per molte attività di ristorazione.

Da allora, ciò che era visto come una soluzione temporanea ha continuato a evolversi fino a diventare un canale di vendita strategico e consolidato.

Si pensi che, secondo Repubblica, prima della pandemia il delivery rappresentava circa il 5% del fatturato annuo di un’attività; nel 2022, l’impatto del delivery nel fatturato è arrivato al 19%.

Nel 2024, il food delivery non è più semplicemente un modo per mantenere il flusso di vendite durante le emergenze: si è trasformato in una componente fondamentale dell’esperienza del cliente e del modello di business di molte attività che hanno trovato nuove strade per portare prodotti freschi e di alta qualità direttamente nelle case dei clienti o nei ristoranti.

Oggi, il focus si è spostato verso la qualità del servizio, la velocità di consegna, l’uso di tecnologie avanzate e implementate con l’AI, e l’attenzione alla sostenibilità.

BALDI srl via della Barchetta, 8 bis/ ter · 60035 Jesi (An) · Italia · tel 0731 60.142 · fax 0731 60.069 · C.F. | P.I. e Reg. Imp. AN 02158380424 · Cap. Soc. i.v. € 2.060.742,00
Credits: Art Direction, concept, copy: Simone Grassi / Visual Design: Serena Picchio / Web Developing: Life Color