Il mondo della ristorazione è sempre in trasformazione e rinnovamento, al passo con il mutare di gusto e sensibilità della clientela.
In questo continuo divenire, sono numerosi gli chef di talento che sono capaci di offrire nuove esperienze culinarie partendo dalla riscoperta e reinterpretazione di antichi metodi di preparazione.
In un periodo caratterizzato da una maggiore attenzione dei consumatori verso i sapori genuini e tradizionali, capaci di risvegliare i ricordi di casa, riconoscere, recuperare e -perché no- reinventare quegli ingredienti e quelle preparazioni che hanno caratterizzato a lungo la tradizione gastronomica italiana.
Dal sapore deciso e inconfondibile, la carne di cinghiale è la regina delle tavole autunnali e invernali. Del resto, nella gastronomia
La carne è uno degli alimenti preferiti dagli italiani e che gioca un ruolo di primo piano nel mondo della ristorazione.
Se si pensa a carne e ristorazione, spesso l’immagine che viene per prima in mente è quella dei tagli classici e più raffinati come filetto o controfiletto, oppure le preparazioni più celebri come gli hamburger, i wurstel o le salsicce.
Ma il mondo della carne è molto più ampio e vario, e noi di Baldi lo sappiamo bene, avendo iniziato la nostra attività come bottega di macelleria nel 1965.
Anche in luce delle recenti tendenze nel settore della ristorazione, meritano di essere riscoperti quei tagli conosciuti come poveri o umili.
Tagliare la carne a casa: strumenti e tecniche essenziali Tagliare la carne a casa può essere un'esperienza gratificante e permette di