HomePER IL TUO RISTORANTE (Page 15)

PER IL TUO RISTORANTE

Baldi Academy è il canale dedicato al mondo dei professionisti della cucina, un settore nel quale da più di 50 anni lavoriamo ad ogni livello e in tutta Italia. Puoi accedere ad articoli e a video di approfondimento – a fruizione libera – che consentono di potenziare il rendimento dei menu, ottimizzare in generale il management del cibo e il flusso di lavoro della tua cucina professionale.

Nelle etichette dei prodotti alimentari, spesso si legge la dicitura: “confezionato in atmosfera modificata”. Ma cosa significa? 
Si tratta di un particolare metodo di conservazione utile per aumentare la shelf-life degli alimenti freschi e deperibili.
Dall’essiccamento, alla refrigerazione fino ad arrivare ai moderni confezionamenti sottovuoto e in atmosfera modificata sono molteplici i metodi di conservazione della carne ai quali si può ricorrere.

Il maiale ha rappresentato nei secoli una vera e propria benedizione per l’uomo, tanto da essere considerato dagli etruschi un animale in grado di veicolare i messaggi degli dei.
Dalla carne, ricca di proteine, grasso e nutrienti, alla vasta gamma di sottoprodotti e derivati che è in grado di offrire, “del maiale non si butta via niente” come recita un noto detto popolare.

In base all’ultimo DPCM del 25 ottobre 2020, il governo ha emanato nuove regole circa la regolamentazione degli esercizi di ristorazione.

Al Decreto Cura Italia di metà Marzo ne sono susseguiti altri con norme sempre nuove. Con l‘ultimo Decreto del Presidente del Consiglio Dei Ministri del 18 ottobre 2020 sono state sancite nuove misure stringenti per contenere l’emergenza sanitaria legata al COVID-19.

Per ciò che concerne le attività legate al food, è stato stabilito che le attività di servizi di ristorazioni (riguardanti bar, pub, ristoranti, gelaterie e pasticcerie) sono permesse dalle ore 5 alle 24 con servizio al tavolo (con un massimo di 6 persone a tavolo), e fino alle 18 in assenza di consumo al tavolo.

Non si mangia solo con la bocca, ma anche con gli occhi. I tuoi clienti prima ancora di assaporare ogni boccone del piatto che hanno ordinato lo guardano e ne annusano il profumo. 

Sedersi a tavola è un’esperienza gustativa che coinvolge tanto la sensibilità estetica quanto quella sensoriale.

Cosa fa la differenza tra due filetti di carne realizzati con le stesse tecniche di cottura e gli stessi ingredienti? Presto detto: il design dell’impiattamento.

Dal sapore deciso e inconfondibile la carne di cinghiale è la regina delle tavole autunnali e invernali.

Del resto nella gastronomia italiana il cinghiale è storicamente presente nella cucina di diverse regioni: Toscana, Umbria, Emilia Romagna, ma anche Sardegna Piemonte e Calabria sono solo alcune delle aree che possono vantare piatti degni di nota.

Chi l’ha detto che la carne cotta al vapore è triste e banale? Se la materia prima è di qualità il piatto che ne deriva è tutto fuorché noioso e scontato.

Non c'è niente di meglio che un vero e proprio classico del TEXAS, tenere e succulente le nostre costolette di

La carne di Angus USA viene prima salata e poi condita con un nuovo mix di condimenti particolare, successivamente viene

BALDI srl via della Barchetta, 8 bis/ ter · 60035 Jesi (An) · Italia · tel 0731 60.142 · fax 0731 60.069 · C.F. | P.I. e Reg. Imp. AN 02158380424 · Cap. Soc. i.v. € 2.060.742,00
Credits: Art Direction, concept, copy: Simone Grassi / Visual Design: Serena Picchio / Web Developing: Life Color