Baldi Academy è il canale dedicato al mondo dei professionisti della cucina, un settore nel quale da più di 50 anni lavoriamo ad ogni livello e in tutta Italia. Puoi accedere ad articoli e a video di approfondimento – a fruizione libera – che consentono di potenziare il rendimento dei menu, ottimizzare in generale il management del cibo e il flusso di lavoro della tua cucina professionale.
Il Food Specialist come leva estiva: perché serve anche (e soprattutto) ad agosto Agosto: un banco di prova per chi lavora
Sfrigolo: il burger che alza la voce nel piatto In un mercato in cui l’offerta di burger si moltiplica e le
Oggi migliorare la redditività del ristorante è una priorità assoluta per chi opera nel settore food.
L’aumento dei costi, le nuove esigenze dei clienti e una concorrenza sempre più preparata rendono indispensabile gestire con precisione ogni aspetto del business.
Che si tratti dell’ottimizzazione del menù, del controllo dei costi, fino al rapporto con i fornitori, ogni dettaglio può fare la differenza e trasformarsi da opportunità in un rischio per il benessere dell’attività.
Gestire efficacemente il magazzino di un ristorante è un’attività essenziale per evitare sprechi alimentari e ottimizzare notevolmente i costi.
L’organizzazione del magazzino rappresenta quindi un asset strategico direttamente collegato ai costi, alla redditività e alla qualità del servizio.
Adottare un sistema integrato e ben strutturato per la gestione delle scorte è fondamentale per accrescere l’efficienza e migliorare la competitività.
Dall’organizzazione degli spazi, all’uso di strumenti digitali, fino all’implementazione di pratiche sostenibili, ogni scelta andrà ad incidere sull’ attività. E sulla redditività.
In quest’articolo si analizzeranno le migliori strategie da adottare, gli errori da evitare per garantire un flusso di lavoro più fluido e trasformare la gestione del magazzino nel punto di forza del ristorante.
Il food cost rappresenta una delle variabili più critiche nella gestione di un ristorante. Con questo termine si indica quanto costa al ristorante preparare un piatto.
Per garantire la redditività dell’attività, è necessario tenere sotto controllo questa voce di spesa e per farlo è necessario un lavoro accorto per bilanciare al meglio la qualità dei piatti e i costi operativi.
Essere facilmente trovati online è fondamentale per qualsiasi ristorante, soprattutto in un mercato competitivo dove la scelta del cliente avviene spesso con una ricerca su Google.
Google My Business per ristoranti è uno strumento gratuito e potente che permette di aumentare la visibilità locale, migliorare la reputazione e facilitare il contatto diretto con i clienti.
Grazie a Google My Business, i ristoratori possono gestire la propria presenza online su sul motore di ricerca e Google Maps, fornendo informazioni essenziali come orari di apertura, numero telefonico, menù, foto dei piatti e recensioni dei clienti.
La riscoperta e l’adozione di metodi di allevamento semibrado nel contesto della della produzione di carni di qualità rappresenta una scelta strategica che risponde alle crescenti esigenze di un mercato sempre più attento alla qualità, al benessere animale e alla sostenibilità ambientale.
I consumatori moderni, infatti, non sono solo alla ricerca di un prodotto eccellente dal punto di vista organolettico, ma anche di un approccio produttivo rispettoso dell’ambiente e degli animali.
Questo ha portato molte realtà del settore a rivalutare tecniche tradizionali di allevamento, integrate con innovazioni moderne, per ottenere carni pregiate e salubri.
In un mercato sempre più competitivo e in continua evoluzione, la formazione per ristoratori rappresenta una leva strategica per i ristoratori che vogliono distinguersi, migliorare la qualità del servizio e rispondere alle nuove esigenze del pubblico.
Investire in competenze e fare rete è essenziale per affrontare le sfide del presente e del futuro.
L’introduzione dei menù digitali ha rappresentato una rivoluzione nel settore della ristorazione, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più tecnologico e in continua evoluzione.
Questa guida fornisce una panoramica completa sui menù digitali, analizzando i loro vantaggi, le modalità di utilizzo, le tecniche per la creazione, i costi associati e le strategie per una scelta consapevole.
Un menù digitale è la versione elettronica del menù tradizionale, accessibile tramite smartphone, tablet o altri dispositivi.