HomePER IL TUO RISTORANTEBALDI LIFESTYLESessant’anni di innovazione Baldi: nasce la nuova Food Strategy per il futuro del food service

Sessant’anni di innovazione Baldi: nasce la nuova Food Strategy per il futuro del food service

Angela ed Emiliano Baldi che festeggiano i 60 anni di Baldi

Sessant’anni di innovazione Baldi: nasce la nuova Food Strategy per il futuro del food service

Baldi celebra sessant’anni di storia guardando avanti, con una visione che unisce tradizione, tecnologia e valore umano.

L’evento organizzato al Seebay Hotel di Portonovo ha riunito chef, ristoratori, imprenditori e partner per condividere una riflessione profonda sul futuro del food service.
Sessant’anni di esperienza che diventano oggi la base di una nuova era: quella della Food Strategy Baldi.

Le radici di un’innovazione continua

Fondata nel 1965 da Umberto a Jesi, l’azienda è cresciuta da piccola macelleria a realtà moderna e integrata, capace di coniugare selezione, trasformazione, logistica, consulenza e formazione.

Alla guida oggi ci sono Angela ed Emiliano Baldi, rappresentanti della seconda generazione, che portano avanti con visione e responsabilità un modello imprenditoriale fondato su qualità, etica e persone.

Angela Baldi, Presidente, ha ricordato come la forza dell’impresa risieda nelle sue radici e nella capacità di innovare senza tradire la propria identità.

Ogni passaggio della crescita – dal primo impianto industriale alla nascita di Baldi Carni – è stato un tassello di un percorso coerente e consapevole.

Sessant’anni di lavoro, fiducia e visione che hanno reso Baldi un punto di riferimento nel settore food.

Nuova call-to-action

Dalla tradizione alla Food Strategy

Durante l’evento, Emiliano Baldi, Amministratore Delegato, ha presentato la nuova Food Strategy Baldi: un’evoluzione naturale che trasforma il concetto di food service in un sistema circolare dove persone, dati e sostenibilità collaborano per generare valore.

“Non ereditiamo un’azienda, la costruiamo ogni giorno”, ha sottolineato Baldi, raccontando come il futuro dell’impresa risieda nell’equilibrio tra esperienza umana e intelligenza tecnologica.

Tre le forze che guidano il cambiamento: l’intelligenza artificiale, la sostenibilità e la deglobalizzazione.
L’IA, spiega Baldi, non sostituisce il lavoro umano ma lo potenzia, semplificando i processi e migliorando le relazioni.

La sostenibilità, intesa non solo come rispetto ambientale ma anche come valore culturale, si traduce in progetti come “Il Suino della Marca”, filiera che valorizza il territorio marchigiano.

Infine, la deglobalizzazione riporta al centro la prossimità e la fiducia tra fornitori, clienti e comunità locali.

guida-social-media-per-chef-e-imprenditori

Innovazione che connette: la nuova App Baldi

Elemento chiave di questa trasformazione è la nuova App Baldi, piattaforma digitale che integra dati, consulenza e servizi in un unico ambiente operativo.

Come ha spiegato Luca Scorcella, Direttore Commerciale, “la tecnologia per noi non è un fine ma un linguaggio che connette persone e competenze”.

L’app consente agli agenti, agli chef e ai clienti di collaborare in tempo reale, ottimizzando i tempi e migliorando la qualità delle scelte.

Un esempio concreto di innovazione che rafforza, e non sostituisce, il valore umano.

Il ruolo dei Food Specialist

Cuore operativo della nuova Food Strategy sono i Food Specialist, esperti Baldi di carne, pesce e cucina.
Sono loro a trasformare la tecnologia in esperienza, traducendo i dati in soluzioni per i ristoratori e contribuendo a creare valore tangibile nei menù.

Una figura che incarna perfettamente la filosofia Baldi: consulenza, competenza e relazione diretta con il cliente.

Scarica subito la guida sulle tecniche di gestione della ristorazione

Etica, cultura e sostenibilità: le voci del cambiamento

Tra gli ospiti dell’evento, la chef stellata Cristina Bowerman ha portato una testimonianza intensa e autentica sul significato di innovare nel rispetto della propria identità.

Ha parlato di etica e responsabilità in cucina, di sostenibilità reale, di rispetto per le persone e per il pianeta.

“Il successo – ha detto – non è solo riconoscimento, ma felicità di fare ciò che ami e lasciare un segno positivo.”

Parole che rispecchiano perfettamente la visione Baldi.

Il food scout e trend analyst Angelo Bondi ha invece raccontato come, nel mondo del food, ogni prodotto sia prima di tutto una storia di fiducia.

Ha introdotto il concetto di “circolarità narrativa”, in cui raccontare il cibo significa dare voce alla sua verità e al legame con chi lo produce.

Un approccio che si riflette anche nella comunicazione Baldi: trasparente, autentica e orientata al valore umano.

Infine, Oscar di Montigny, esperto di innovazione umanistica, ha invitato le imprese a guardare al futuro con responsabilità e consapevolezza.

In un’epoca dominata dalla velocità e dalla complessità, ha ricordato come la vera innovazione sia quella che mette al centro le persone, i valori e l’etica del fare impresa.

Le aziende che dureranno – ha affermato – saranno quelle che uniscono efficienza e consapevolezza.

Scarica la guida definitiva sulla cottura della carne!

Sessant’anni che guardano avanti

L’evento si è concluso con un gesto simbolico: un dono artistico realizzato da Francesca Ballarini, artista jesina, per celebrare la creatività e il legame con il territorio.

Un segno che rappresenta l’essenza stessa del percorso Baldi: tradizione, arte e innovazione che si fondono per generare valore.

Sessant’anni dopo, Baldi continua a evolversi come impresa che non si limita ad adattarsi al futuro, ma lo guida con visione, coraggio e umanità.

La Food Strategy Baldi segna l’inizio di un nuovo modo di intendere il food service: più intelligente, sostenibile e profondamente umano.

BALDI srl via della Barchetta, 8 bis/ ter · 60035 Jesi (An) · Italia · tel 0731 60.142 · fax 0731 60.069 · C.F. | P.I. e Reg. Imp. AN 02158380424 · Cap. Soc. i.v. € 2.060.742,00
Credits: Art Direction, concept, copy: Simone Grassi / Visual Design: Serena Picchio / Web Developing: Life Color