HomeSenza categoriaBurger+, il burger Baldi pensato per le esigenze della ristorazione.

Burger+, il burger Baldi pensato per le esigenze della ristorazione.

Burger+

Burger+ per la costruzione di un menù redditizio

Il burger non è più soltanto un prodotto da fast food. Oggi rappresenta un’opportunità strategica per chef e proprietari di ristoranti che desiderano costruire un menù coerente, distintivo e redditizio. Il consumatore contemporaneo cerca gusto, qualità e coerenza, ma anche velocità e stabilità del prodotto, sia che si tratti di un burger gourmet in un locale casual dining, sia che venga consumato in un delivery.

Burger+ di Baldi nasce per rispondere a queste esigenze, offrendo una gamma di hamburger che supporta la ristorazione nella costruzione di un’offerta variegata, standardizzabile e redditizia, semplificando la gestione in cucina senza rinunciare alla qualità.

L’evoluzione del burger nella ristorazione moderna

Il burger ha assunto negli ultimi anni un ruolo centrale anche nei menù dei ristoranti più attenti alla qualità. Grazie alla sua versatilità, è diventato uno strumento che consente di:

  • Raggiungere un pubblico ampio e trasversale.
  • Personalizzare l’offerta in base alla stagionalità e alle tendenze.
  • Ottimizzare i costi mantenendo margini elevati.

Il burger diventa quindi un piatto strategico per chi lavora nella ristorazione e desidera differenziarsi, mantenendo coerenza con la propria identità e con l’esperienza che si vuole offrire al cliente.

Scarica subito la guida sulle tecniche di gestione della ristorazione

Burger+: la gamma pensata per lo chef

Burger+ non è un semplice hamburger, ma una linea creata per rispondere alle esigenze di chi lavora in cucina ogni giorno:

  • Composizione naturale: privo di aromi artificiali, per garantire un gusto autentico e una qualità percepita alta.
  • Texture succulenta e granulometria consistente: per una resa in cottura impeccabile, che preserva succosità e struttura.
  • Formati versatili (155g e 200g con bordi Home Style): adatti sia a piatti gourmet che a menù delivery.
  • Stabilità in cottura e resa uniforme: ogni burger mantiene la sua forma, evitando sprechi e garantendo la stessa qualità al cliente finale.

Queste caratteristiche permettono di standardizzare il risultato, semplificando la gestione dei volumi e mantenendo coerenza nelle preparazioni anche nei momenti di maggiore afflusso.

Creare varietà mantenendo coerenza: come costruire un’offerta

1. Varietà con coerenza

Burger+ consente di costruire un menù che offre varietà senza dispersione. Utilizzando lo stesso prodotto base è possibile creare varianti stagionali e interpretazioni diverse, mantenendo una linea coerente che rafforza l’identità del locale.

  • Versione classica: pane brioche, cheddar, lattuga, pomodoro e salsa maison.
  • Versione gourmet: aggiunta di ingredienti premium come tartufo, cipolla caramellata, formaggi erborinati.
  • Versione light: pane integrale o wrap, contorno di insalata.
  • Special stagionali: utilizzo di ingredienti freschi legati alla stagionalità per promozioni a tempo.

2. Controllo del food cost

La standardizzazione dei formati permette di controllare in modo preciso le grammature e i costi, riducendo sprechi e gestendo le scorte in modo ordinato. Questo consente di:

  • Calcolare margini con precisione.
  • Creare pricing coerente con la qualità percepita.
  • Avere sempre sotto controllo il costo porzione.

3. Facilitare i picchi di servizio

Nei momenti di maggiore afflusso, Burger+ mantiene qualità e consistenza, semplificando le operazioni di cucina e garantendo tempi di servizio rapidi.

Scarica l'atlante delle carni

L’importanza della qualità percepita e della costanza

Oggi il cliente riconosce e apprezza la qualità, ma pretende coerenza ad ogni visita, sia che consumi in sala, sia che ordini a domicilio.

Burger+ è stato progettato per:

  • Mantenere consistenza e succosità in ogni servizio.
  • Essere versatile per interpretazioni differenti mantenendo gusto e struttura.
  • Ridurre i rischi di errore in cucina grazie alla stabilità in cottura.

Queste caratteristiche contribuiscono a costruire fidelizzazione del cliente e reputazione per il ristorante.

Nuova call-to-action

Burger+ e delivery: un’opportunità concreta

Il delivery non è più un servizio accessorio, ma un canale strategico per molti ristoranti. Burger+ si presta perfettamente per il delivery grazie alla sua capacità di:

  • Mantenere la struttura e il gusto anche durante i tempi di trasporto.
  • Garantire una percezione di qualità anche fuori dal locale.
  • Ridurre il rischio di reclami e recensioni negative.

Offrire burger di qualità in delivery significa consolidare il brand e aumentare le vendite in un canale che oggi rappresenta una fetta importante del business.

Case Study: come un locale può crescere con Burger+

Immaginiamo un locale che desidera incrementare le vendite introducendo in carta una linea di burger. Grazie a Burger+ può:

  • Creare una burger list dedicata con 4-5 opzioni, utilizzando lo stesso prodotto base.
  • Differenziare le proposte aggiungendo topping stagionali e ingredienti premium.
  • Mantenere un food cost controllato grazie alla standardizzazione delle grammature.
  • Gestire con più facilità picchi di servizio durante eventi o weekend.

Il risultato? Incremento delle vendite, margini stabili e una percezione di qualità che rafforza la reputazione del locale.

Vuoi conoscere di più sui nostri prodotti? Richiedi la scheda tecnica

Conclusione: un alleato per un menù redditizio

Burger+ rappresenta uno strumento concreto per costruire un menù redditizio, coerente e variegato, grazie alle sue caratteristiche tecniche, alla qualità delle materie prime e alla facilità di gestione.

Per gli chef e i proprietari che desiderano offrire un burger che non sia un ripiego, ma un piatto strategico per le vendite, Burger+ diventa un alleato che semplifica il lavoro in cucina, aumenta la soddisfazione del cliente e garantisce coerenza e qualità costante.

In un mercato competitivo, scegliere referenze che fanno la differenza significa costruire un business solido, capace di evolvere e di rispondere alle nuove esigenze dei clienti, trasformando ogni burger in un’opportunità concreta di crescita.

BALDI srl via della Barchetta, 8 bis/ ter · 60035 Jesi (An) · Italia · tel 0731 60.142 · fax 0731 60.069 · C.F. | P.I. e Reg. Imp. AN 02158380424 · Cap. Soc. i.v. € 2.060.742,00
Credits: Art Direction, concept, copy: Simone Grassi / Visual Design: Serena Picchio / Web Developing: Life Color